La famiglia è una nocività patriarcale – Incursioni anarcofemministe

Scarica la versione lettura: famiglia-nocivita-patriarcale-per-lettura
Versioni per la stampa (doppia copia su A5 da tagliare): famiglia-nocivita-patriarcale-doppio-a6-pagine-singole
famiglia-nocivita-patriarcale-doppio-a6-per-stampa

Analisi anarcotransfemminista della famiglia moderna come dispositivo di controllo dell’individux e nucleo base della società eteronormata. Contro la riproduzione, per la distruzione di rapporti gerarchici, la decostruzione dell’amore romantico, dei ruoli di genere, per la liberazione del desiderio, la riappropriazione delle potenze sottratte dalla socializzazione infantile in questa società.

Tratto da “Foucault para encapuchadas”
pubblicato in Argentina nel 2014.

Leggendo “La riproduzione artificiale dell’umano”

Scarica la versione lettura (A4): leggendo-la-riproduzione-letturaA4
Scarica la versione stampa (A5): leggendo-la-riproduzione-stampaA5

Leggendo “La riproduzione artificiale dell’umano”di Alexis Escudero, a cura del collettivo Resistenze al Nanomondo, edizioni Ortica, 2016

ovvero di tecnologia, patriarcato e dei loro falsi critici

Una recensione critica che invita ad intraprendere un percorso di lotta alle nuove tecnologie che tenga in conto le analisi femministe in tutta la loro potenza.

A cura di un’anarchica femminista contro le tecnologie
Gennaio 2017 – melma @ grrlz.net

Guerra al patriarcato, guerra alla tecnologia assassina

Scarica la versione lettura: Direct Action OK

Raccolta di dichiarazioni, comunicati, saggi e interviste dei gruppi armati di guerriglia urbana DIRECT ACTION e WIMMIN’S FIRE BRIGADE

“Il cambiamento totale che deve avvenire perchè le nostre vite tornino ad avere un reale significato e un’indipendenza, e perchè il nostro pianeta sopravviva, sembra così impossibile da realizzare. Eppure deve realizzarsi. Ognunx di noi individualmente deve cercare di comprendere a fondo la società plastificata che ci circonda e le nostre relazioni con essa, e rigettarla interamente, sia nel pensiero che nell’azione. In questo processo dobbiamo anche unirci con altrx che condividono questa consapevolezza e preoccupazione per il futuro e avanzare con coraggio, in ogni modo possibile, verso un nuovo e migliore modo di vivere. Un modo di vivere basato sulla cooperazione, l’uguaglianza, e un profondo rispetto per la terra.
La situazione è urgente. Il momento del cambiamento è ora.”

Versione in inglese: waronpatriarchy
Versione in castillano: guerra-al-patriarcado-guerra-a-la-tecnologia-asesina1

Argomenti contro la procreazione

Scarica la versione lettura: argomenti contro la procreazione
Scarica la versione stampa: argomenti-contro-la-procreazione_imposed

Uno sguardo differente sul tema della procreazione, per uscire dalle logiche dei discorsi “alternativi” sulla maternità consapevole, naturale, ecc. che però nascondono un dogma che non viene mai messo in discussione, quello della bontà intrinseca della procreazione umana. Nel contesto attuale, in cui il regime etero-patriarcale fa ancora sentire il suo influsso sulle scelte delle donne e in cui la crisi ecologica e la sovrappopolazione del pianeta stanno ponendo gravissimi problemi, molte persone scelgono coscientemente di non riprodursi, ed è ora di sentire anche le loro motivazioni.

Versione in castillano: argumentos-contra-la-procreacion

Forbici per tutte! Testi sulla violenza machista nei movimenti sociali

Scarica la versione lettura: Forbici per tutte

La volontà di tradurre “Tijeras para todas” nasce dall’esigenza che abbiamo come compagne femministe, queer e antisessiste, di contribuire allo sviluppo di un ragionamento condiviso sul tema della violenza di genere negli spazi occupati, negli squat e in tutti quei luoghi che attraversiamo e che desideriamo vivere come spazi safe. ”Tijeras para todas” è una raccolta di testi elaborata dalle compagne di Barcellona: anche se le parole che vi troverete sono riferite ad altri luoghi e ad altre persone, ci riguardano da vicino e ci toccano nel profondo delle nostre esperienze quotidiane. Diffondiamo questa fanzine con la voglia di non partire sempre da zero nella riflessione e fare tesoro dell’elaborazione di altre compagne e di altri collettivi.

Commando Femminista Informale di Azione Antiautoritaria

Scarica la versione lettura: cofiaa-new

Dal Messico, nella primavera 2015, un nuovo gruppo informale di azione ha iniziato a farsi conoscere con i propri comunicati e le proprie azioni, la prima delle quali risale all’agosto dell’anno precedente: cinque congegni esplosivi collocati per colpire quelli che vengono identificati come simboli dell’oppressione delle donne e di tuttx gli/le sfruttatx: Chiesa, Stato e Capitale. Dopo questa, altre azioni sono andate a segno provocando danni materiali ingenti agli obiettivi prescelti. Nel loro primo comunicato, questo gruppo di sole donne che si firma “Commando Femminista Informale di Azione Antiautoritaria (COFIAA)” espone in un lungo testo la propria visione d’insieme e ciò che le ha spinte all’azione. In questo opuscolo sono raccolti tutti i loro comunicati usciti finora.

Rompendo il tabù delle violenze nelle relazioni lesbiche e/o trans

Scarica la versione lettura: rompendo-il-tabu

Siamo una lesbica e un trans, razzializzat@ e bianc@, femministe, che riflettono e lavorano da qualche tempo, all’interno di diversi collettivi, sul tema delle violenze nelle relazioni fra lesbiche, fra trans, fra lesbiche e trans (LT). Il fine non è fare un confronto o leggere queste violenze con l’ottica di quelle eterosessuali, ma di comporre un quadro di analisi proprio, che non abbia come riferimento di base le violenze eterosessuali.
Il nostro scopo è, da una parte, portare strumenti sul tema delle violenze all’interno delle coppie per meglio comprenderne i meccanismi, e dall’altra, proporre dei possibili consigli alle le persone o collettivi che lavorano su queste questioni, affinché il supporto che danno possa essere più appropriato. Gestire attivamente queste violenze è anche un modo per sviluppare autonomia e riprendere potere sulle nostre vite rispetto alle istituzioni che tendono a privarci della nostra capacità di agire.
Scrivere e lavorare sulle violenze tra lesbiche e/o trans (LT) non vuole in nessun caso mettere in discussione l’esistenza della oppressione e delle violenze maschili, che strutturano e gerarchizzano la società. Non vogliamo che quest’opuscolo venga letto da uomini cisgender eterosessuali. Non vogliamo che i meccanismi descritti al suo interno vengano utilizzati per analizzare casi di violenza in coppie etero, né che servano a uomini violenti e ai loro amici per giustificarsi e vittimizzarsi. Speriamo questo testo contribuisca alla discussione per il riconoscimento, la gestione e il superamento delle violenze nelle nostre relazioni.

Storia della resistenza queer radicale: rivolta!

Scarica la versione lettura: ResistenzaQueerRadicale

In questo breve saggio, ripreso dal libro di Alex B  “La Società Degenerata – Teoria e pratica anarcoqueer” (ed. Nautilus), si narra la storia dimenticata della resistenza queer radicale, a partire dalla rivolta di Stonewall e dai primi movimenti di liberazione sessuale degli anni 70, passando per la lotta armata, fino all’attivismo queer anarchico contemporaneo.

Versione in castillano: estrategias-de-resistencia-y-ataque

Raccolta di scritti di Audre Lorde

Scarica la versione lettura: Audre Lorde

-Eta’’, razza, classe e sesso:  le donne ridefiniscono la differenza
-Gli usi della rabbia: la risposta delle donne al razzismo
-Sorella Outsider di Rosanna Fiocchetto

Poeta, femminista, Nera, madre, guerriera, lesbica: così si definiva Audre Lorde, i cui scritti negli anni ‘‘70 e ‘’80 hanno ispirato generazioni di donne Nere, femministe e attivistx LGBT negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Audre Lorde mette in crisi la presunta universalità del femminismo in favore di una visione intersezionale che metta in risalto le nostre differenze, non solo di genere e di orientamento sessuale, ma anche di colore della pelle, vissuto e classe sociale, precorrendo una serie di tematiche che caratterizzeranno l’’approccio queer.

Recentemente è uscita una raccolta completa degli scritti politici di Audre Lorde: “Sister Outsider” (ed. Il Dito e la Luna).